https://www.ostmonza.com Fri, 17 Jul 2020 13:23:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 Link utili https://www.ostmonza.com/link-utili/ Fri, 17 Jul 2020 13:23:48 +0000 https://www.ostmonza.com/?p=3103 Visualizza il profilo Linkedin Visualizza la pagina Facebook Visualizza la pagina Google+ Visualizza il  cv completo

The post Link utili first appeared on .]]>
  • Visualizza il profilo Linkedin
  • Visualizza la pagina Facebook
  • Visualizza la pagina Google+
  • Visualizza il  cv completo
  • The post Link utili first appeared on .]]>
    Corsi Post Graduate https://www.ostmonza.com/corsi-post-graduate/ Fri, 17 Jul 2020 13:21:13 +0000 https://www.ostmonza.com/?p=3101 “Considerazioni osteopatiche sull’organizzazione del sistema nervoso autonomo nell’enterocezione e nel dolore“. Relatore: Wilfrid Janig (24-25 aprile 2017. Presso AIMO, Saronno) Icaor 2017. Relatori: Leon Chaitow, Florian Schwerla, Nicholas Houel, Manoj Metha (21 aprile 2017. Presso AIMO, Saronno) “L’approccio fasciale in osteopatia: workshop teorico pratico“. Relatore: Leon Chaitow (21 aprile 2017. Presso AIMO, Saronno) “L’esame neurologico […]

    The post Corsi Post Graduate first appeared on .]]>
  • Considerazioni osteopatiche sull’organizzazione del sistema nervoso autonomo nell’enterocezione e nel dolore“. Relatore: Wilfrid Janig (24-25 aprile 2017. Presso AIMO, Saronno)
  • Icaor 2017. Relatori: Leon Chaitow, Florian Schwerla, Nicholas Houel, Manoj Metha (21 aprile 2017. Presso AIMO, Saronno)
  • L’approccio fasciale in osteopatia: workshop teorico pratico“. Relatore: Leon Chaitow (21 aprile 2017. Presso AIMO, Saronno)
  • L’esame neurologico in pediatria“. Relatore: Mario Castagnini (26 novembre 2016. Presso AIMO, Saronno
  • Clinica di integrazione dei sistemi“. Relatore: Stefano Pisa (6-8 novembre 2015, 29-31 gennaio 2016. Presso AIMO, Saronno)
  • “La relazione terapeutica in ambito sanitario”. Relatore: Dott.ssa Michela Strozzi (20 aprile 2015. Presso AIMO, Saronno)
  • “Communication Skills Training”. Relatori Ilki Yang e Ferdinando Zucchi (28 febbraio 2015. Presso AIMO, Saronno)
  • Ricerca bibliografica online“. Relatore Dott.ssa Roberta Maoret. (21 gennaio 2015. Presso AIMO, Saronno)
  • Esame obiettivo osteopatico“. Relatori Marco Giardino e Stefano Pisa. (29 novembre 2014. Presso AIMO, Saronno)
  • Le reazioni avverse ai farmaci“. Relatore Dott. Marco Ferrari. (26 marzo 2014. Presso AIMO, Saronno)
  • Scoliosi: stato dell’arte sulle evidenze eziopatogenetiche e sull’intervento terapeutico“. Relatore Dott. Salvatore Atanasio. (1 febbraio 2014. Presso AIMO, Saronno)
  • Introduzione alla Psico-Neuro-Immuno-Endocrinologia (PNEI)“. Relatore Dott. Riccardo Forlani. (5 dicembre 2013. Presso AIMO, Saronno)
  • “Approccio osteopatico al segmento lombo-pelvico con particolare approfondimento dell’integrazione tra i sistemi” . Relatore Dott. Ton Kowemberg (20 ottobre 2012. Presso AIMO, Saronno)
  • Osteopatia Pediatrica”. Relatore Caroline Anne Stone. (28 giugno – 1 luglio 2012. Presso AIMO, Saronno)
  • Approccio Odontoiatrico ed Osteopatico alle disfunzioni posturali”. Relatori Dott. Andrea Pelosi e Ferdinando Zucchi D.O.BSc Ost. (17 – 18 settembre 2011. Presso AIMO, Saronno)
  • The post Corsi Post Graduate first appeared on .]]>
    Prenota con Chiara Frittoli https://www.ostmonza.com/prenotazioni3/ Sun, 08 May 2016 07:27:33 +0000 https://www.ostmonza.com/?p=2707 Prenota qui una prima visita o un trattamento con l’osteopata Chiara Frittoli

    The post Prenota con Chiara Frittoli first appeared on .]]>
    Prenota qui una prima visita o un trattamento con l’osteopata Chiara Frittoli

    Numero prenotazioni:

    Calendario


    Per favore, inserisci il codice di sicurezza:
    security code
    Security Code:

    Prenota
    The post Prenota con Chiara Frittoli first appeared on .]]>
    Buon Natale! https://www.ostmonza.com/buon-natale/ Mon, 21 Dec 2015 19:55:23 +0000 https://www.ostmonza.com/?p=2652 I migliori auguri di Buon Natale e Buone Feste a tutti i pazienti di Ost Monza! Visualizza i giorni di chiusura di: Chiara Frittoli Michele Colombo

    The post Buon Natale! first appeared on .]]>
    I migliori auguri di Buon Natale e Buone Feste a tutti i pazienti di Ost Monza!

    Visualizza i giorni di chiusura di:

    Free-Christmas-Pictures

    The post Buon Natale! first appeared on .]]>
    Raccontiamo la disgrafia https://www.ostmonza.com/raccontiamo-la-disgrafia-2/ Mon, 16 Nov 2015 08:56:09 +0000 https://www.ostmonza.com/?p=2615 A cura di: Dott.ssa Chiara Codispoti (Educatrice e Rieducatrice della scrittura) Chiara Frittoli D.O. B.ScOst                                               (Osteopata) PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA Presso Scuola Elementare G.D. Romagnosi 1 Dicembre 2015  alle ore 20.45 Via Mazzini 2,  Carate Brianza (MB) L’invito è aperto a tutti i genitori, insegnanti ed educatori della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria inferiore […]

    The post Raccontiamo la disgrafia first appeared on .]]>
    A cura di:
    Dott.ssa Chiara Codispoti
    (Educatrice e Rieducatrice della scrittura)
    Chiara Frittoli D.O. B.ScOst                                               (Osteopata)
    PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA
    Presso Scuola Elementare G.D. Romagnosi
    1 Dicembre 2015  alle ore 20.45
    Via Mazzini 2,  Carate Brianza (MB)
    L’invito è aperto a tutti i genitori, insegnanti ed educatori della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria inferiore .

    disgrafia

    La disgrafia  è un disturbo specifico dell’apprendimento che comporta difficoltà nel riprodurre lettere e numeri. Purtroppo è ad oggi poco conosciuta, segnalata e conseguentemente trattata.

    Aprire una finestra su questa realtà significa scoprire tutti quegli ostacoli che il bambino affronta nell’imparare a  scrivere e nell’automatizzare il gesto che ne è alla base.

    Molti sono infatti i casi di bambini la cui grafia difficoltosa determina un ostacolo nell’apprendimento: per questo è importante, sin dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia, porre l’attenzione sulla prevenzione del gesto pur limitato al disegno.

    La serata si propone di “raccontare la disgrafia” partendo da una semplice definizione per arrivare alle cause e alle conseguenze fisiche di un bambino che scrive con difficoltà. Inoltre si cercherà di riflettere sulle attività che anche a casa possono essere eseguite con semplicità per sviluppare sin dalla prima infanzia una buona motricità fine.

    The post Raccontiamo la disgrafia first appeared on .]]>
    E’ sempre disgrafia? https://www.ostmonza.com/e-sempre-disgrafia/ Fri, 13 Nov 2015 19:43:19 +0000 https://www.ostmonza.com/?p=2612 A cura di: Dott.ssa Chiara Codispoti Esperta del gesto grafico PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA Presso Aula Consiliare del Municipio Via G. Verdi, 8/c – Settala 20 Novembre 2015 alle ore 20.45 Scarica la locandina.  

    The post E’ sempre disgrafia? first appeared on .]]>
    A cura di:
    Dott.ssa Chiara Codispoti
    Esperta del gesto grafico
    PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA
    Presso Aula Consiliare del Municipio
    Via G. Verdi, 8/c – Settala
    20 Novembre 2015 alle ore 20.45
    Scarica la locandina.
     disgrafia
    The post E’ sempre disgrafia? first appeared on .]]>
    Trattamento delle cicatrici https://www.ostmonza.com/trattamento-delle-cicatrici/ Fri, 09 Oct 2015 05:57:56 +0000 https://www.ostmonza.com/?p=2597 J Multidiscip Healthc. 2015 Aug 12;8:359-63. A multidisciplinary approach to scars: a narrative review. Zanier E, Bordoni B. Il processo di guarigione delle cicatrici può essere alterato da diversi fattori, si vengono così a creare cheloidi, cicatrici ipertrofiche o atrofiche, probabilmente in relazione a processi infiammatori o fattori psicologici. I sintomi legati a una non […]

    The post Trattamento delle cicatrici first appeared on .]]>
    J Multidiscip Healthc. 2015 Aug 12;8:359-63. A multidisciplinary approach to scars: a narrative review. Zanier E, Bordoni B.

    Il processo di guarigione delle cicatrici può essere alterato da diversi fattori, si vengono così a creare cheloidi, cicatrici ipertrofiche o atrofiche, probabilmente in relazione a processi infiammatori o fattori psicologici. I sintomi legati a una non corretta guarigione di una cicatrice sono per lo più dolore e prurito. La medicina manuale, tra cui fisioterapia e osteopatia, è uno degli approcci più utilizzato per il trattamento delle cicatrici. Nonostante siano pochi gli studi riguardanti l’efficacia di tali trattamenti, alcuni si sono dimostrati molto positivi nel ridurre dolore e prurito da cicatrice. Altri trattamenti di tipo manuale riguardano il massaggio o lo shiatsu. Sono stati poi studiati trattamenti in ambito di naturopatia: è emerso che sia utile trattare le cicatrici attraverso l’applicazione di erbe, piante e sostanze naturali come il miele. In conclusione in presenza di cicatrici non guarite non esistono protocolli di trattamento, può essere utile ricorrere quindi alla medicina alternativa e complementare.

    Visualizza l’articolo

    cesareo

    The post Trattamento delle cicatrici first appeared on .]]>
    Osteopatia e Frequenza Cardiaca https://www.ostmonza.com/osteopatia-e-frequenza-cardiaca/ Fri, 04 Sep 2015 06:06:41 +0000 https://www.ostmonza.com/?p=2583 La frequenza cardiaca corrisponde al numero di battiti al minuto ed è uno dei fenomeni più variabili nel corpo. Tale parametro, determinato da moltissimi fattori intrinseci ed estrinseci, è responsabile dell’omeostasi del corpo. Uno dei fattori che influenza la frequenza cardiaca è l’attività del sistema nervoso autonomo sul quale l’osteopatia può intervenire con diverse tecniche. […]

    The post Osteopatia e Frequenza Cardiaca first appeared on .]]>
    La frequenza cardiaca corrisponde al numero di battiti al minuto ed è uno dei fenomeni più variabili nel corpo. Tale parametro, determinato da moltissimi fattori intrinseci ed estrinseci, è responsabile dell’omeostasi del corpo. Uno dei fattori che influenza la frequenza cardiaca è l’attività del sistema nervoso autonomo sul quale l’osteopatia può intervenire con diverse tecniche. Lo studio proposto ha l’obiettivo di valutare se il trattamento osteopatico possa variare il parametro della frequenza cardiaca, andando a influenzare l’attività del sistema nervoso autonomo. Per lo studio sono stati arruolati pazienti sani di età compresa tra i 18 e i 45 anni, in assenza di dolori cronici o acuti e di patologie. I volontari sono stati suddivisi in 3 gruppi: il gruppo A riceveva prima un trattamento osteopatico e poi un finto trattamento, il gruppo B riceveva prima un finto trattamento e poi un reale trattamento osteopatico, il gruppo C non riceveva alcun trattamento. Il trattamento osteopatico era a discrezione dell’operatore, a seconda delle disfunzioni riscontrate all’esame obiettivo. Il finto trattamento consisteva in un semplice contatto per 2 minuti in varie aree del corpo. I parametri venivano misurati da operatori esterni. I risultati hanno dimostrato che il trattamento osteopatico influenza l’attività del sistema nervoso autonomo andando ad agire sul sistema parasimpatico, a differenza di un finto trattamento. Si sono verificate differenze tra fumatori e non fumatori: mentre nei non fumatori la frequenza cardiaca restava invariata anche a distanza di 5 minuti dal trattamento osteopatico, nei fumatori c’erano variazioni seppur non significative.

    Visualizza articolo

    hfv

    The post Osteopatia e Frequenza Cardiaca first appeared on .]]>
    Cefalea cronica: diagnosi e trattamento https://www.ostmonza.com/cefalea-cronica-diagnosi-e-trattamento/ Tue, 14 Jul 2015 10:37:58 +0000 https://www.ostmonza.com/?p=2534 Am Fam Physician. 2014 Apr 15;89(8):642-8. Chronic daily headache: diagnosis and management. Yancey JR, Sheridan R, Koren KG. La cefalea cronica è definita come la presenza di mal di testa per 15 giorni o più al mese per almeno tre mesi. I tipi di cefalea cronica più comune sono l’emicrania cronica e la cefalea mio-tensiva […]

    The post Cefalea cronica: diagnosi e trattamento first appeared on .]]>
    Am Fam Physician. 2014 Apr 15;89(8):642-8. Chronic daily headache: diagnosis and management. Yancey JR, Sheridan R, Koren KG.
    La cefalea cronica è definita come la presenza di mal di testa per 15 giorni o più al mese per almeno tre mesi. I tipi di cefalea cronica più comune sono l’emicrania cronica e la cefalea mio-tensiva cronica. Se sono presenti dei segnali di allarme riguardo una cefalea secondaria ad altra causa dovrebbe essere eseguita una risonanza magnetica. In anamnesi è importante indagare un eventuale abuso di farmaci da parte del paziente, che spesso aumenta in frequenza la presenza di cefalea. I pazienti che abusano di farmaci come trattamento dell’episodio acuto di cefalea dovrebbero essere incoraggiati a interrompere tale terapia farmacologica e considerare una terapia profilattica. Molte profilassi per la cefalea cronica quotidiana possono ridurre gli episodi in frequenza e intensità, possono inoltre migliorare la qualità di vita. Le terapie preventive non farmacologiche comprendono tecniche di rilassamento e comportamentali, agopuntura, manipolazione osteopatica ed esercizi per il tratto cervicale. Le terapie preventive farmacologiche comprendono amitriptilina, gabapentina ed altre.

    DSC_0182

    The post Cefalea cronica: diagnosi e trattamento first appeared on .]]>
    Disturbi articolazione temporo-mandibolare https://www.ostmonza.com/disturbi-articolazione-temporo-mandibolare/ Thu, 18 Jun 2015 07:23:28 +0000 https://www.ostmonza.com/?p=2521 J Manipulative Physiol Ther. 2012 Jan;35(1):26-37. Intraoral myofascial therapy for chronic myogenous temporomandibular disorder: a randomized controlled trial. Kalamir A, Bonello R, Graham P, Vitiello AL, Pollard H. Esistono pochi studi che indagano l’efficacia di terapie miofasciali intraorali per disturbi temporomandibolari cronici. L’obiettivo dello studio proposto è stato quello di valutare se le terapie miofasciali […]

    The post Disturbi articolazione temporo-mandibolare first appeared on .]]>
    J Manipulative Physiol Ther. 2012 Jan;35(1):26-37. Intraoral myofascial therapy for chronic myogenous temporomandibular disorder: a randomized controlled trial. Kalamir A, Bonello R, Graham P, Vitiello AL, Pollard H.

    Esistono pochi studi che indagano l’efficacia di terapie miofasciali intraorali per disturbi temporomandibolari cronici. L’obiettivo dello studio proposto è stato quello di valutare se le terapie miofasciali intraorali unite ad esercizi da svolgere in autonomia fossero più efficaci del solo trattamento miofasciale intraorale o di nessun trattamento nel migliorare il range di apertura della bocca, il dolore mandibolare a riposo, durante l’apertura, la presenza di click articolare e cambiamenti generali nel corso di un anno. Sono stati reclutati 93 partecipanti con disturbi miogeni dell’articolazione temporomandibolare di età compresa tra i 18 e i 50 anni, in presenza di dolore da più di 3 mesi. Un gruppo riceveva 2 trattamenti a settimana per 5 settimane, il secondo gli stessi trattamenti e un’educazione riguardo esercizi da svolgere in autonomia, il terzo gruppo non riceveva alcun trattamento. Risultati statisticamente significativi sono stati registrati nelle differenze a riposo,  in apertura e nella presenza di click articolare nei due gruppi di trattamento rispetto al gruppo non trattato a distanza di 6 mesi e di un anno, mentre non sono emerse differenze tra i due gruppi trattati a distanza di un anno. Lo studio proposto suggerisce che il trattamento miofasciale e gli esercizi di rieducazione nel corso di un anno sono benefici nei pazienti con disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare.

    Visualizza l’articolo

    brux

    The post Disturbi articolazione temporo-mandibolare first appeared on .]]>